Non sei un veterinario ma un proprietario di animali? Clicca qui

logo
Non sei un veterinario ma un proprietario di animali? Visita www.mypetandme.elanco.com
Share on

 

 

 

  • Anamnesi remota: leccamento quadripodale e otiti pregresse con penetrazione di corpi estranei. Eseguite varie diete privative sia casalinghe che industriali

  • Anamnesi recente: da alcuni mesi secrezioni sulle due orecchie, più evidenti a destra. Dieta con idrolizzato proteico alla soia senza miglioramento

  • Anamnesi farmacologica negli ultimi 6 mesi: terapie antibiotiche sistemiche con cefalosporine, amoxicillina e acido clavulanico, topiche con clorexydina, florfenicolo gentamicina

bulb icon

 

 

 

  • Esame Obiettivo Generale

    • Buone condizioni generali

  • Esame Obiettivo Dermatologico

    • Eritema quadripodale e ventrale

    • Alla palpazione si percepisce indurimento del condotto uditivo

    • Secreto maleodorante giallastro a destra, marrone a sinistra

    • Dolore alla palpazione delle due orecchie

 

 

Esame otoscopico

  • Impossibile visualizzazione del condotto uditivo a causa di grave stenosi provocata da iperplasia polipoide delle ghiandole ceruminose presente nelle due orecchie

 

 

 

  • Pododermatite eritematosa cronica ed eritema ventrale (inguinale ed ascellare)

  • Otite cronica bilaterale con stenosi del condotto uditivo

 

 

 

  • Dermatite atopica

  • Otite cronica associata a dermatite atopica

  • Infezioni da batteri multiresistenti

  • Ceruminoliti, masse o corpi estranei

  • bulb icon

 

 

 

  • Esami generali: emocromo e biochimico generale nella norma

  • Esami dermatologici: la citologia interdigitale eseguita con scotch test allestito con blu di lattofenolo evidenzia corneociti e sovracresita di batteri coccoidi e Malassezia spp

 

 

 

  • Orecchio sinistro

    • Corneociti ed abbondante Malassezia spp.

  • Orecchio destro

    • Abbondanti granulociti neutrofili in parte degenerati, con Malassezia spp. e batteri misti (coccoidi e bastoncellari)

  • bulb icon

 

 

 

 

 

Considerata la gravità delle alterazioni del condotto uditivo si prospettano le seguenti indagini:

  • RX o TAC cranica per stadiare l’otite

  • Una video otoendoscopia bilaterale con lavaggio

  • Il campionamento al termine del lavaggio per esame batteriologico sull’orecchio destro, affetto da otite purulenta

  • Eventuale trattamento laser del condotto uditivo per ridurre la stenosi

Come preparazione alle indagini diagnostiche si è somministrato desametazone 0,5 mg al di per 7 giorni e pulizia locale con tris edta ad uso otologico

 

 

 

  • L’esame radiologico ha evidenziato mineralizzazione parziale e stenosi dei condotti uditivi

  • Le bolle timpaniche appaiono caratterizzate da normale diafania

  • bulb icon

 

 

 

 

 

 

tabella

 

  • l’esame batteriologico da campionamento profondo ha evidenziato uno Pseudomonas aeruginosa multiresistente ma con sensibilità alla polimixina B

  • bulb icon

 

 

 

  • CAUSA PRIMARIA: La dermatite atopica non trattata ha determinato con il passare degli anni croniche alterazioni del condotto uditivo che hanno mascherato al normale esame otoscopico la penetrazione profonda di corpi estranei vegetali

  • CAUSA SECONDARIA: la sovracrescita di malassezia sull’orecchio sinistro e lo sviluppo di Pseudomonas multiresistente a destra

  • FATTORE PREDISPONENTE: la distribuzione delle ghiandole sebacee e la conformazione anatomica dell’orecchio del cocker favoriscono la comparsa di otite

  • FATTORE PERPETUANTE: la grave iperplasia del condotto uditivo con la stenosi hanno indotto un ristagno di secrezione ceruminosa

  • bulb icon

 

 

 

  • CAUSA PRIMARIA: Per la dermatite atopica si è iniziata la terapia con oclacitinib 0,4 mg/kg bid per 14 giorni e poi una volta al di come mantenimento. Shampoo a base di clorexydina a cadenza settimanale e schiuma in sede quadripodale e ventrale

  • CAUSA SECONDARIA: per l’orecchio sinistro con sovracrescita di malassezia si è utilizzato due volte alla settimana triamcinolone, acido acetil salicilico e alcool , mentre sull’orecchio destro dove era presente otite purulenta da Pseudomonas è stato usato polimixina B, miconazolo, prednisolone alla dose di 0,5 ml due volte al di per 3 settimane

  • bulb icon
  • FATTORE PERPETUANTE: per ridurre l’edema del condotto uditivo dopo la video otoendoscopia è stato usato il desametazone alla dose di 0,5 mg alla settimana per un mese.

  • Lavaggi settimanali sulle due orecchie con ceruminolitico

  • Triamcinolone, acido acetil salicilico, alcool 5 gocce due volte alla settimana

 

 

 

  • La terapia impostata ha permesso di migliorare la qualità della vita di questo cane con cronica dermatite atopica ed otite proliferativa bilaterale

  • Il cane ha presentato un miglioramento della condizione otologica che con la terapia di mantenimento ha permesso di mantenere pervio il condotto uditivo, con controlli otoscopici e citologici a cadenza mensile

  • La citologia eseguita con regolarità ha evidenziato presenza di corneociti e modica sovracrescita microbica

 

 

 

  • L’otite proliferativa è una condizione stenosante progressiva causata dall’irregolarità della superficie interna del condotto uditivo indotta dall’ectasia delle ghiandole ceruminose, dall’iperplasia dell’epidermide, e delle ghiandole sebacee, con infiammazione cronica del derma, aree di micro-ascessualizzazione, fibrosi e stenosi. Nelle fasi più avanzate, si può arrivare anche alla calcificazione e all’ossificazione del condotto uditivo

  • Questo tipo condizione è considerata una forma di otite «end stage» nella quale, nonostante si possa migliorare la gestione della malattia primaria (dermatite atopica), se non vi è risoluzione dell’infezione e dell’infiammazione in atto a ciusa della stenosi, va considerata l’opzione chirurgica di ablazione completa del condotto uditivo con bullectomia (TECALBO)

  • L’utilizzo di un prodotto otologico a base di polimixina B e miconazolo, grazie al loro comprovato sinergismo d’azione, consente di ottimizzare il trattamento delle otiti da batteri coccoidi, bastoncellari e da lieviti

  • bulb icon

 

 

Share on
back to top