Non sei un veterinario ma un proprietario di animali? Clicca qui

logo
Non sei un veterinario ma un proprietario di animali? Visita www.mypetandme.elanco.com
Share on

 

 

  • Regolarmente vaccinata e sottoposta a trattamento antiparassitario per ecto ed endoparassiti

  • Dieta industriale e casalinga

  • Diagnosi di reazione avversa al cibo e dermatite atopica nei confronti degli acari della polvere

  • Otite cronica ricorrente da 2 anni circa

  • Eseguiti vari trattamenti con prodotti topici antimicotici ed antibiotici:

    • Lavaggi auricolari con clorexidina e ceruminolitici

    • Terapia con oclacitinib a cicli (problemi economici del proprietario), dieta monoproteica al maiale ma extra dal tavolo

  • Sottoposta a video-oto-endoscopia per lavaggio auricolare, campionamento citologico e batteriologico, terapia per infezione da Pseudomonas spp. e Malassezia.

  • Terapie eseguite ad hoc, ma proprietario con scarsa adherence, mancati appuntamenti e sospensione autonoma della terapia impostata

  • Negli ultimi episodi di otite il proprietario ha ripreso in autonomia la terapia topica ma non è riuscito a effettuare i trattamenti perché il cane si sottrae alla terapia e morde

  • Paziente portato a digiuno per visita di controllo con video-oto-endoscopia

 

Pillola

 

 

 

 

  • Esame Obiettivo Generale

    • Buone condizioni fisiche generali

    • Assenza di linfoadenopatia o segni di malattie sistemiche

  • Esame Obiettivo Dermatologico

    • Otite eritematosa purulenta con materiale scuro versus ematico da entrambe le orecchie, con maggior interessamento del sinistro

    • Dolore alla palpazione delle orecchie

 

 

 

 

 

  • Otite essudativa purulenta erosiva ulcerativa bilaterale

 

 

  • Reazione avversa al cibo

  • Dermatite atopica cronica

  • Dermatite da contatto con topico

  • Infezione batterica o da lieviti da batteri multi-resistenti

  • Stenosi del canale auricolare

  • Ceruminolita

  • Mancata identificazione della causa primaria

 

Pillola

 

 

 

Pillola

 

 

 

Pillola

 

 

Esame citologico del cerume auricolare

  • Esame citologico pre video-oto-endoscopia

    • Infiltrato piogranulomatoso con numerosi batteri bastoncellari sia liberi che intracitoplasmatici, materiale proteico a strie di fondo

 

 

  • bulb icon

Alla video-oto-endoscopia sono evidenti essudato purulento, erosioni e ulcere interessanti il canale verticale ed orizzontale auricolari

 

 

  • bulb icon

Alla video-otoendoscopia sono evidenti essudato purulento, erosioni ed ulcere interessanti il canale verticale ed orizzontale auricolari

 

bulb icon

 

 

 

  • Esame citologico

    • Entrambe le orecchie mostrano un infiltrato infiammatorio piogranulomatoso con batteri bastoncellari e a tratti rari lieviti del genere Malassezia pp.

 

 

bulb icon

 

bulb icon

 

 

 

 

 

  • Otite monolaterale purulenta da Pseudomonas aeruginosa e Malassezia pp.

 

 

 

bulb icon

 

 

 

  • Controllo a 14 giorni

    • Esame citologico solo corneociti e conseguente interruzione della terapia topica in atto

    • Remissione dell’infezione

    • Esame batteriologico e antibiogramma: negativi

  • Dieta

    • A 2 mesi reintrodotta dieta precedente e diagnosi di reazione avversa al pollo

  • Dermatite atopica

    • Instaurata terapia con lokivetmab per via sistemica

    • Topico con triamcinolone acetonide e acido salicilico, gocce 5 gocce una volta la settimana di mantenimento per 2 mesi

 

 

 

  • Controllo a 2 mesi

    • Nessuna recidiva dell’otite

    • Mantenimento con prodotto topico auricolare a base triamcinolone acetonide e acido salicilico, di 5 gocce ogni 14 giorni per altri 2 mesi

  • Controllo a 4 e 6 mesi

    • Nessuna recidiva dell’otite

    • Cane in mantenimento con lokivetmanb mensile, dieta industriale al manzo, profilassi antiparassitaria

  • All’anno nessuna recidiva

    • Pulizia delle orecchie mensile con ceruminolitico

 

 

  • L’otite è da Pseudomonas è di difficile gestione perché:

    • I batteri in esame sono spesso multiresistenti

    • Sono presenti spesso ulcere ed erosioni che causano dolore e rendono difficile l’applicazione dei prodotti topici

  • La mancata identificazione o gestione della causa primaria di otite induce la ricorrenza dell’infezione e la possibilità di aumentare l’antibiotico resistenza

  • In caso di otiti da bastoncelli la scelta dell’antimicrobico, oltre che basarsi sull’esito dell’antibiogramma, deve considerare l’eventuale sinergia tra più molecole antibiotiche per una maggiore efficacia

  • bulb icon
  • Il lavaggio auricolare in questi specifici casi va fatto in anestesia generale e video-otoendoscopia a causa del dolore. Durante questa procedura si può visionare meglio il canale auricolare e valutare l’integrità timpanica

  • Se il timpano non è integro si effettua anche il lavaggio della bolla timpanica

  • bulb icon
  • Durante la video-oto-endoscopia si esegue il campionamento per l’esame batteriologico e antibiogramma al fine di identificare l’agente responsabile e la sua sensibilità agli antibiotici

  • L’utilizzo di un prodotto otologico a base di polimixina B e miconazolo, grazie al loro comprovato sinergismo d’azione, consente di ottimizzare il trattamento delle otiti da batteri coccoidi, bastoncellari e da lieviti

  • bulb icon

 

 

Share on
back to top